DIRETTORI

ANTONIO NICITA

Direttore

Docente Ordinario di Politica economica all’Università LUMSA e Visiting Scholar al Center for Research in Regulated Industries della Rutgers Business School (Newark, NJ, USA). Si occupa di regolazione, antitrust, law&economics, economia delle istituzioni, teoria dell'impresa, economia digitale e media, pluralismo, hatespeech.


Accanto alla carriera accademica ha svolto incarichi presso:

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (Agcom), Presidenza del Consiglio dei ministri (USQR), Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo (OCSE), Commissione europea (DG Competition), Ministero per l'Innovazione tecnologica (task force), Ministero delle Comunicazioni (segr. tecnica).


Commissario, dal 2014 al 2020, dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AgCom) e ora membro della Task Force CEPS (Bruxelles, Belgio) su Competition Policy and State Aids.


Tra le pubblicazioni più recenti :«The Governance of Telecom Markets» (con A. Manganelli; Palgrave MacMillan, 2020) e per il Mulino «Big Data» (con M. Delmastro, 2019) e «Evidence-Based Policy» (con G. de Blasio e F. Pammolli, 2021).


GIOVANNI BATTISTA DAGNINO

Direttore

Professore Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese nel Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università LUMSA, sede di Palermo, ove presiede il Corso di Laurea Magistrale in Economia e Management e insegna “Digital Strategy & Marketing”, “Corporate Governance & Strategic Leadership” e “Management Consulting”. È altresì Chair della Scientific Committee del LUMSA Digital Hub e del Comitato per la Sostenibilità del Dipartimento.


È faculty member dell’European Institute for Advanced Studies in Management di Bruxelles, fellow della Strategic Planning Society di Londra e friend della Strategic Management Society di Chicago.


Laureato nell’Università Bocconi, ha conseguito il Dottorato di ricerca e ricoperto visiting positions presso numerose business school internazionali, quali la Harvard Business School, la Tuck School of Business, la Wharton School, la London Business School, la IE Business School, l’IESE Business School, la Grenoble Ecole de Management, la Mannheim Business School e la IAE Business School di Buenos Aires. 


È autore di oltre centosessanta fra monografie, saggi e lavori scientifici a stampa a diffusione internazionale e nazionale. I suoi interessi di ricerca attuali riguardano la digital transformation e la digital mindset, i big data e gli advanced analytics, le strategie di coopetizione, il vantaggio competitivo temporaneo, la hubris manageriale e le relazioni fra corporate governance, imprenditorialità e strategia d’impresa.

Share by: