Docente
Palermitano, classe 1986, Riccardo Di Stefano intraprende la carriera da “Giovane Imprenditore” dopo un percorso di studi classici e una laurea in Giurisprudenza presso l’Università LUMSA di Palermo.
Completa poi la sua formazione con un Dottorato di Ricerca in Economia civile.
Da sempre appassionato dei temi della formazione e del capitale umano, inizia il suo percorso professionale proprio nel settore della formazione internazionale. Nel 2012 comincia poi a lavorare nelle attività di famiglia, diventando membro del Consiglio di Amministrazione dell’azienda Officina Lodato S.r.l., nata nel 1957 con sede a Palermo e a Roma e operante su tutto il territorio nazionale nel settore dell’impiantistica civile ed industriale.
È inoltre impegnato nel settore della valorizzazione immobiliare e nell’efficienza energetica.
Grazie al confronto con il Movimento dei Giovani Imprenditori, decide di proseguire il proprio percorso imprenditoriale, fondando Meditermica, impresa attiva nel settore delle forniture all’ingrosso di materiale termoidraulico per aziende e operatori del settore. Gli incarichi di Riccardo Di Stefano nel Sistema Confindustria iniziano nel Gruppo Giovani della Territoriale di Palermo. A livello nazionale, si appassiona alla rivista del Movimento Quale Impresa, entrando a far parte del Comitato di Redazione.
Nel 2017 diventa Vice Presidente nazionale e nel luglio 2020 viene eletto Presidente del Movimento, in carica fino al 2024.
Oggi è inoltre membro del CDA di SFC – Sistemi Formativi Confindustria e del Comitato di indirizzo di Fondirigenti.
Docente
Nato a Pavia il 23 Febbraio 1971, Carlo Albini si laurea in Ingegneria Elettronica presso l’Università degli Studi di Pavia.
Inizia il suo percorso professionale nella consulenza con esperienze in Ernst & Young, A.T. Kearney ed EDS, impegnato su progetti per primari gruppi multinazionali nei settori Automotive, White Goods, Media ed Energy.
Entra in Enel nella funzione People and Organization nel 2006, dove ricopre diverse posizioni manageriali sia all’estero che nella Holding del Gruppo, dove fra il 2014 e l’inizio del 2018 si occupa di Costo del Lavoro, Compensation e Sviluppo Organizzativo.
Successivamente ricopre il ruolo di Responsabile People and Organization in Enel Romania.
Da Ottobre 2020 è Responsabile Innovability People and Organization del Gruppo, una nuova struttura creata per guidare la sostenibilità e l’innovazione in ambito HR, la diffusione della cultura dell’open innovation e dell’imprenditorialità e l’agile transformation.
Docente
Responsabile Direzione Istituzionali, Enti e Terzo Settore di Banco Bpm Spa. Dopo aver ricoperto incarichi di responsabilità nel Gruppo Unicredit, ha assunto nel 2004 la carica di Vice Direttore Generale del Credito Bergamasco e nel 2005 la carica di Vice Direttore Generale della Banca Popolare di Verona e Novara.
Nel 2007, a seguito della fusione con il Gruppo Banca Popolare Italiana e della conseguente riorganizzazione societaria, viene nominato Condirettore Generale della Banca Popolare di Verona – SGSP S.p.A., banca nata dallo spin-off delle attività commerciali della Holding Capogruppo. Successivamente Direttore Generale della Cassa di Risparmio di Lucca, Pisa e Livorno fino al 2011, anno in cui viene nominato Responsabile della Direzione Territoriale Centro Sud. A seguito dell’incorporazione di tutte le Banche nella Capogruppo Banco Popolare, dal 2013 ricopre il ruolo di Responsabile della Direzione Istituzionali, Enti e Terzo Settore prima in Banco Popolare e poi riconfermato nel ruolo nel 2017 in Banco Bpm.
Laureato in Economia all’Università La Sapienza di Roma con 110 e lode, è attualmente Membro Advisory Board - Master executive MBA presso la Università LUMSA, dove in precedenza ha fatto parte anche del Comitato Master II Livello “Scienza applicata ai beni culturali”. Ha ricoperto diversi incarichi come membro di CDA di Banche, Assicurazioni, SIM, SGR ed è oggi membro consigliere di diverse associazioni e fondazioni. Ricopre anche il ruolo di Segretario Generale della Fondazione Formiche Alberto Brandani Onlus.
Docente
Laureato in Economia e Commercio all’Università La Sapienza di Roma, master al Corso di studi superiori legislativi della Scuola di scienza e tecnica della legislazione ISLE. Giornalista pubblicista dal 2001, è docente di Lobbying, Public Affairs e Comunicazione integrata nei principali Master in lobbying e comunicazione di impresa (LUISS Business School, 24ORE Business School e Università Tor Vergata).
Ha lavorato al Senato della Repubblica come esperto di tecnica legislativa. In Vodafone Italia ha assunto ruoli di crescente responsabilità nell’area External Affairs, fino ad assumere il ruolo di Head of Governmental & Institutional Affairs. Ha ricoperto il ruolo di Senior Vice President Government Affairs in Leonardo per poi passara all’attuale ruolo in INWIT. Componente del Consiglio di Amministrazione di Civita, del Consiglio Generale di Asstel, del Consiglio Direttivo di Valore D, del Comitato strategico della Lega Pro e del Comitato Esecutivo della Scuola Politica Nuovo Millennio Vivere nella Comunità.
È stato fondatore e Presidente per due mandati del think tank La Scossa. Autore del capitolo “Lobbying e Public Affairs” nel “Manuale di Comunicazione integrata e reputation management” - LUISS University Press. Autore di oltre 200 articoli (Corriere delle Comunicazioni, Linkiesta, Formiche, MT - Management & Telecomunicazioni, The Watcher Post) e della moderazione di oltre 70 dibattiti e convegni.
Docente
Guglielmo Angelozzi entra in Lottomatica (allora Gamenet, controllata da Trilantic Capital Partners), nell’agosto del 2014 con il ruolo di Amministratore Delegato del gruppo.
Guida lo sviluppo della società e l’ingresso del gruppo nel settore delle scommesse sportive e dell’online attraverso l'acquisizione delle attività italiane di Intralot (2016), la quotazione nel segmento STAR della Borsa di Milano (2017) e la successiva acquisizione di GoldBet (2018).
Con l’ingresso di Apollo Global Management (2019) ed il successivo delisting della società (2020) Guglielmo Angelozzi continua a ricoprire il ruolo di Amministratore Delegato del gruppo, che, a valle dell’acquisizione delle attività italiane di gioco non lotteries di IGT, nel 2020, viene ridenominato Lottomatica.
Sempre all’interno del settore dell’intrattenimento, egli è stato Presidente per 3 anni dell’associazione di categoria dei concessionari di gioco pubblico ACADI (già in Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici, oggi in Confcommercio) ed ha ricoperto diversi ruoli in IGT.
Prima dell’ingresso del settore dell’intrattenimento, Gugliemo Angelozzi ha lavorato nella società di consulenza direzionale Bain & Company - dove ha gestito numerosi progetti nei settori Media, ICT, Pharma e Entertainment - e, prima ancora, in Andersen Consulting (oggi Accenture).
Laureato con lode in Ingegneria presso l’Università di Bologna, ha conseguito il Master in Business Administration presso la SDA Bocconi di Milano.
Docente
Elio Catapano è un Big Data Architect e Team Leader presso SOGEI.
Progetta soluzioni tecnologiche per la gestione ed analisi di Big Data attraverso l'adozione di modelli e tecnologie innovative ed emergenti.
Coordina team tecnici e progetti di Big Data & Analytics.
Elio si impegna ad individuare nuove tecnologie, progettare soluzioni e definire processi che garantiscano una gestione efficiente, integrata e governata dei flussi dati.
Il frutto del suo lavoro è la chiave per massimizzare il valore dei dati.
Docente
Giordano Fatali è fondatore e presidente di CEOforLIFE, la Community composta da 200 CEO di nuova generazione, sensibili e attivi su iniziative di sviluppo sostenibile in linea con i 17 Obiettivi di Sviluppo delle Nazioni Unite.
È fondatore e presidente di HRC Group, il network dei direttori risorse umane e amministratori delegati di 400 tra le principali aziende italiane e multinazionali che operano in Italia. Volto noto della tv italiana, ha condotto diversi programmi televisivi sull’evoluzione del mondo del lavoro per le maggiori emittenti italiane (La7, Sky).
È autore di libri, pubblicazioni e articoli sul tema delle strategie legate al business e alla sostenibilità per importanti periodici italiani (Panorama, Economy, etc.).
Docente
Nato ad Asti nel 1965, è laureato in Sociologia.
Dal maggio 2013 è confermato Amministratore Delegato e Direttore Generale di La7 s.p.a. a seguito dell’acquisizione dell’Azienda da parte del Gruppo Cairo Communication.
E’ inoltre Amministratore Delegato di Cairo Network s.r.l., la Società titolare di frequenze televisive e che gestisce la relativa capacità trasmissiva (c.d. “operatore di rete”) e consigliere di CAIRO RCS Media S.p.A. (concessionaria per la gestione e vendita degli spazi pubblicitari a livello di Gruppo).
E’ Vice Presidente di Confindustria Radio Televisioni (CRTV, l’associazione di categoria dei media televisivi e radiofonici italiani).
Dal dicembre 2012, nell’ambito del Gruppo Telecom Italia Media, assume la carica di Amministratore Delegato di La7 s.r.l.
Ha ricoperto la carica di Presidente di MTV Italia e di Consigliere per le Società Telecom Italia Media Broadcasting, TM News e Effe TV.
Da febbraio 2007 ha rivestito l’incarico di Direttore Generale di Telecom Italia Media S.p.A, società quotata, controllata da Telecom Italia, dedicata alla gestione e allo sviluppo del business televisivo.
Dal 2003 al 2007 è Direttore Human Resources di Telecom Italia Media.
Dal 2002 al 2003 è Direttore Human Resources del Gruppo Seat Pagine Gialle.
Nel 2001 è Responsabile Risorse Umane dell’Unità Territoriale Rete di Milano di Telecom Italia (Wireline Service).
Tra il 1988 e il 2000 nell’ambito della Direzione Personale e Organizzazione di Fiat Auto, ricopre diversi incarichi tra cui quello di Responsabile del Personale e Organizzazione in vari stabilimenti di produzione.
Nel 2020 è stato insignito della onorificenza di “commendatore” dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.
Docente
Vincenzo Giliberti, laureato e con dottorato di ricerca in ingegneria al Politecnico di Bari, ricopre il ruolo di Direttore Innovazione e Digital Transformation Leader di TP Italia, filiale della multinazionale Teleperformance, leader mondiale in soluzioni e strategie
per front-office customer care, back-office, tech support, digital e analytics.
In TP dal 2005 ha gestito lo start-up tecnologico del sito operativo pugliese di Taranto, passato da zero a oltre duemila dipendenti e collaboratori, ed è Project Manager dei Progetti finanziati UE e Regione Puglia “VOICE First” (2020-2023), vincitore premio innovazione Smau 2022, e “SENSEI” (2013-2016), giudicato progetto di eccellenza dall’UE, entrambi sull’utilizzo dell’I.A. nel campo dei contact center omnicanale, realizzati in collaborazione con diverse Università e Start-Up.
Docente universitario a contratto per corsi di gestione di progetti di innovazione e docente per il Progetto P-Tech di IBM, Politecnico di Bari, Confindustria e Ordine Ingegneri, prima di entrare in TP Italia è stato per circa dieci anni ICT Project Manager per società del Gruppo IBM Italia, oltre che ricercatore di tecnologie a oggetti per il Consorzio Corinto di IBM ed Apple.
Appassionato di viaggi, storia antica e arte moderna, in particolare di astrattismo, in particolare di Mondrian, è sposato e ha una figlia, Azzurra, colore primario.
Docente
Esperto di diritto aziendale e compliance è General counsel di Iperal Supermercati, società attiva nel settore della grande distribuzione con 51 punti vendita in 8 province lombarde ed un fatturato che supera il miliardo di euro con circa 4 mila dipendenti.
Docente e coordinatore del master in penale d’impresa dell’Universita LUMSA e docente dell’MBA della stessa università.
Nel 2017 ha fondato la law review “lus In Itinere” di cui oggi è direttore e responsabile della sezione di diritto commerciale e societario.
In passato ha collaborato nei dipartimenti di corporate & compliance di note società di consulenza e studi legali (PwC TLS, Tonucci & Partners e Consilia Business Management).
È, altresì, autore di numerosi articoli e pubblicazioni in materia di diritto commerciale e societario con le più importanti case editrici italiane (Zanichelli, Cleup).
Docente
Noa Segre is the Head Ecosystem Value Creation in Digital Magics and a freelance strategist.
Noa has over 20 years’ experience, starting from the technology unit of the Israeli Army to startups and over 10 years in one of Israel’s leading Venture Capital funds as well as a Senior Strategist and Envisioner.
As an Italo – Israeli, Noa brings a global view on trends and technologies and a proven competence in eco-system building, strategic planning, Investor relations, VC, innovation, and growth. Noa is a public speaker and an advocate for technology for social change and diversity for excellence.
Alumni of the Council for US- Italy Relations Young leaders program, a member of the Shusterman Foundation ROI community, mentor at various startup initiatives, selected by the US State Department to represent Israel at the 2017 Global Entrepreneurship Summit in India. Invited by the United Nations Development Program to lead various workshops around Financial Technologies at the first global UNDP Impact Investment Conference in Armenia.
Noa has been living and working in Milan, Italy since 2018. Currently an Executive MBA candidate at Hult International Business School.
Docente
Sposato con 3 meravigliosi figli di cui 2 gemelli, sono nato a Ravenna dove ho vissuto i miei primi 28 anni, molti dei quali giocando e allenando volleyball a livello semi professionistico, ed ho studiato presso l'Università di Bologna dove mi sono laureato nel 1998 in Storia Antica e dove mi sono contestualmente trasferito per frequentare un Master in Gestione Risorse Umane.
Nel 1999, terminato il Master, ho iniziato il mio percorso professionale nella funzione Risorse Umane, passando da ruoli di crescente responsabilità attraversando settori e mercati diversi, ed insieme a questi facendo esperienze anche di vita familiare in diverse località e regioni italiane.
Sempre spinto da motivazione e determinazione, ho infatti iniziato nella metalmeccanica (Comer Industries) come HR Generalist, per poi assumere nel 2002 il ruolo di Italy HR Manager per un'azienda del gruppo francese Saint-Gobain, operante in ambito chimico-edile; nel 2008 il passaggio nel lusso, nel ruolo di HR Manager per Ferrari spa, mi ha permesso poi di passare nel fashion assumendo la responsabilità della Direzione HR di Gruppo, presso Staff International spa del gruppo OTB.
Successiva ed ulteriore differente esperienza è quella nel settore del beverage, iniziata nel 2014 come Group HR Director per il gruppo Acies, licenziataria per Coca-Cola Company in Sicilia e Albania, da cui approdo nel 2018 nel settore della termoidrosanitaria, con il ruolo di Corporate HR Officer per il Gruppo Ferroli spa, dove ancora attualmente sto operando.
Docente
Direttore Brand & Communications di EY in Italia e Brand Strategy Leader di EY Europe West. Ha un percorso di studi internazionali tra Italia e Svizzera e un Master of Science in Communication & Economics presso la University of Lugano (USI).
Dopo aver maturato esperienze nei campi del giornalismo, ricerca e marketing, entra a far parte della multinazionale assicurativa AXA nel 2011 nell'ufficio Corporate Communication. Dal 2012 al 2016 si occupa anche di Sostenibilità e Corporate Responsibility, contribuendo a disegnare una ambiziosa strategia di comunicazione e stakeholder engagement. Nel 2016 è Communication & Contents Manager con l'obiettivo di garantire coerenza comunicativa su tutti i canali dell'azienda e verso tutti i target, sviluppando una newsroom. Dal 2017 al 2019 è Responsabile Comunicazione (interna ed esterna), Contenuti (newsroom) ed Engagement, per posizionare AXA come compagnia più innovativa del settore assicurativo.
Approda in EY (Ernst & Young) nel 2019 con la responsabilità di coordinare la comunicazione interna, esterna e digitale. Da luglio 2020, a diretto riporto del CEO, ricopre anche il ruolo di Markets Communications Lead e dal 2021 è Direttore Brand & Communications, con l'obiettivo di potenzia e la brand reputation e il posizionamento strategico di EY in un momento chiave per il Paese, garantire la leadership della compagnia sui media e trasformare radicalmente tutti i canali interni ed esterni in ottica content-driven e customer-centric. Da novembre 2021 ha assunto anche il ruolo di brand strategy leader di EY Europe West, nuova regione EY costituita da 25 Paesi con 31 mila dipendenti.
Docente
Deputy General Manager & Vice President Human Resources Bosch South Europe. Nato a Teramo, classe 1968, nazionalità italiana e svizzera, sposato con due figlie, laurea con lode in Scienze Politiche presso l'Università degli Studi di Teramo e successiva specializzazione (DES Diploma di Studi Superiori) presso l'Università di Ginevra in Economia dello Sviluppo. Parla correntemente inglese, tedesco, francese e spagnolo e ha maturato significative esperienze nell'area risorse umane presso importanti multinazionali tra cui Autodesk in Italia e in Svizzera.
Da settembre 2003 ha ricoperto il ruolo di Vice President Human Resources and Organization Bosch Italy and South Europe con la responsabilità e il coordinamento della funzione risorse umane nei Paesi Italia, Grecia, Cipro Albania e Malta. Tra i numerosi impegni, dal 2014 si dedica in prima persona e con grande entusiasmo all'innovativo progetto "Allenarsi per il Futuro", volto ad avvicinare giovani studenti di tutta Italia al mondo del l voro. Passioni per lo sport, musica e risorse umane. Attualmente ricopre il ruolo di Deputy General Manager & Vice President Human Resources Bosch South Europe.
Docente
Biografia in aggiornamernto.
MBA EXECUTIVE
IESED - Istituto Europeo di Studi Economici e Direzionali S.r.l.
via Francesco Ferraironi, 49 - 00177 Roma (RM)
P.I. 16605541008
Tutti i diritti riservati